Quante volte in un anno le nostre pile naturali si scaricano? Se non riusciamo più a contare gli episodi di stanchezza e affaticamento, significa che dobbiamo fare qualcosa per recuperare la nostra vitalità. Vediamo in che modo, con l’aiuto prezioso degli integratori alimentari.
Perché ci sentiamo scarichi e privi di energia?
La stanchezza è una condizione fisica, cronica o transitoria, che interessa tutte le età ed è causata dalla presenza simultanea di fattori molto diversi tra loro. Vi è, infatti, uno squilibrio fra la richiesta energetica dell’organismo e la sua capacità di produrre o di utilizzare energia. Ciò significa che il nostro organismo produce meno energia rispetto a quanta ne avrebbe bisogno. La sensazione di stanchezza può manifestarsi con questi sintomi:
- ridotta energia o mancanza di energia;
- esaurimento fisico o mentale;
- mancanza di motivazione.
Questa condizione può compromettere le nostre prestazioni lavorative e le nostre relazioni familiari e interpersonali. Inoltre, sentirci debilitati e spossati può renderci irritabili e di cattivo umore.
Per contrastare questi sintomi è utile intervenire con una integrazione alimentare di elementi fondamentali al benessere fisico e mentale. Possiamo infatti associare alla nostra normale dieta l’utilizzo di un integratore alimentare. Scegliamo un prodotto a base di:
- Vitamina B12, la cui azione può aiutare a ridurre la sensazione di stanchezza e favorire il normale funzionamento del sistema nervoso;
- L-Carnitina e aminoacidi, la cui funzione è di ripristinare il fisiologico fabbisogno energetico.
Gli integratori Rekord B12 possono offrirci questi benefici:
- promuovono i processi energetici e il normale ricambio delle proteine;
- sono utili negli stati di affaticamento, stress psicofisico, perdita di appetito;
- sono di supporto per favorire l’adattamento fisico ai cambi di stagione;
- sono utili come integrazione a diete poco bilanciate.
Ritroviamo la nostra energia in 7 mosse
Ecco cosa possiamo fare per contrastare i cali di energia psicofisica e contribuire a recuperare vitalità:
- non trascuriamo il sonno. Dormiamo almeno 7-8 ore per notte, cercando di coricarci più o meno tutte le sere alla stessa ora. Ricordiamo di ridurre tutte le fonti di disturbo (luci, smartphone, tablet).
- Contrastiamo la sedentarietà. Abituiamoci a fare una bella passeggiata quotidiana di almeno una trentina di minuti.
- Non alleniamoci troppo! Non sottoponiamoci a sforzi fisici eccessivi ma, se siamo fuori esercizio, iniziamo a fare sport con gradualità, con un’adeguata fase di riscaldamento.
- Riduciamo caffè e alcolici, che potrebbero alterare la qualità del nostro sonno. Beviamo invece acqua, per mantenerci idratati.
- Seguiamo una dieta equilibrata e varia. Un’alimentazione povera di importanti nutrienti potrebbe non garantire al nostro organismo l’apporto energetico sufficiente a svolgere tutte le nostre attività quotidiane.
- Organizziamo impegni e priorità. Cerchiamo di fermarci prima che il nostro lavoro ci logori. Se ci accorgiamo di non riuscire a sostenere ritmi pesanti né fisicamente né psicologicamente, allentiamo la presa. La nostra mente ringrazierà.
- Dedichiamo tempo a noi stessi. Scegliamo tutte le attività che possono liberare la nostra mente e ricaricarci di nuova linfa. La nostra concentrazione ne trarrà beneficio, così come il nostro rendimento sul lavoro.
Per ulteriori informazioni non esitiamo a contattare il nostro medico di fiducia.