Scopriamo insieme le caratteristiche e le applicazioni della sega circolare

Osserviamo una delle tipologie di macchina per la lavorazione del legno più utilizzata e versatile in diversi ambiti lavorativi: la sega circolare per legno.

La sega circolare per legno viene chiamata in questo modo perché utilizza delle lame a forma di discoidale, in cui il diametro è variabile a seconda del modello della macchina.

La prima sega circolare fu costruita nel 1775 dal famoso ingegnere Walter Taylor, che durante il servizio nella marina inglese rimase folgorato ed incuriosito dai complesso delle sartie che essendo realizzati a mano non riuscivano mai ad incastrarsi l’uno con l’altro facendo esporre i marinai a numerosi rischi.

Grazie all’invenzione della sega circolare questi problemi non furono più d’intralcio nella vita dei marinari, infatti con questa macchina per la lavorazione del legno era possibile trasformare blocchi storti e irregolari in blocchi regolari e perfettamente squadrati.

L’evoluzione della sega circolare

Con il passare degli anni e al processo avvenuto nell’ambito della tecnologia, le seghe circolari sono diventate macchine per la lavorazione del legno indispensabili per falegnamerie e addetti ai lavori ma anche per chi lavora il legno per hobby.

Oggi sono tre diverse tipologie di seghe circolari che si possono trovare in commercio e sono: sega circolare da banco, sega circolare portatile e la troncatrice radiale.

I modelli portatili sono facilmente distinguibili per le dimensioni compatte ed il peso molto contenuto proprio per riuscire a mantenere la leggerezza che contraddistingue questo modello.

La sega circolare da banco sono macchine di grandi dimensioni dove la lama circolare ha una posizione fissa, muoverla risulta impossibile ma con facilità è possibile regolare l’angolo di inclinazione del piano.

La troncatrice radiale è anche essa una macchina stazionaria, ma a differenza della sega circolare da banco, la lama-motore è posizionato su un braccio “snodato” posto nella parte superiore rispetto al piano di lavoro. 

le principali differenze della sega circolare per la lavorazione del legno

La principale caratteristica che fa si che la sega circolare per la lavorazione del legno sia riconosciuta a livello mondiale è la lama, il suo diametro può variare dai 140 ai 315 mm a seconda del modello della macchina; va da sé che i modelli con la lama di diametro più grande sono pensati per l’impiego professionale.

Le seghe circolari con la lama fino a 254mm o a meno sono destinate prevalentemente per l’ambito hobbistico, ma a seconda della qualità della macchina e delle prestazioni possono essere adatte anche ad un utilizzo professionale sporadico.

La lama viene azionata da un motore elettrico che a seconda della tipologia scelta imprime una velocità differente in un intervallo che varia dai 2000 ai 5000 giri al minuto.

Scegliere la sega circolare per legno in base alle esigenze

Come abbiamo potuto notare anche le migliori seghe da banco non sono sempre adatte al taglio di blocchi di legno elevati.

Spesso lo schema strutturale della macchina è caratterizzato da un motore posizionato vicino alla lama e questo fa si che solo una piccola parte della lama sia fuori tal raggio di lavoro.

Le seghe circolari sono in grado di tagliare dei blocchi fino ad uno spessore di 140mm con un’inclinazione perpendicolare in quanto la lama può essere inclinata per eseguire tagli fino a 45°, lo spessore per questi si riduce a circa 113 mm.

Queste misure non sono ovviamente standardizzate ma sono una linea base da poter seguire.

Le seghe circolari per l’ambito hobbistico possiedono dai 30 ai 35 mm di profondità di taglio mentre i modelli più piccoli hanno una profondità che varia dagli 80 ai 100 mm.

Lo stesso ragionamento è possibile metterlo in atto per le troncatrici radiali, l’unica e sostanziale differenza è nella differenza della lunghezza massima dei pezzi da lavorare.

Per la troncatrice la lunghezza massima per la lavorazione del legno è ridotta notevolmente a causa del disegno delle guide che rendono il taglio preciso ma hanno anche la funzione di bloccare il pezzo.